Da anni si parla di accrescere la versatilità tecnologica e digitale degli attori economici del territorio romano per renderli competitivi sul mercato. Ma innovazione non vuol dire soltanto migliorare le infrastrutture tangibili. Vi è anche una infrastruttura intangibile che è alla base del nostro successo: le persone e la loro diversità.
Il modo in cui ci poniamo verso le persone: lavoratori, fornitori, clienti definisce la “nostra filosofia di impresa”
Il progetto Diversity Management si pone come obiettivo quello di costruire un programma di in/formazione e di accompagnamento per le piccole e medie imprese sui temi innovativi di Diversity & Inclusion che le renda più inclusive, più eque e più competitive.
Costruire, quindi, un ambiente di lavoro in cui ciascuno si senta accolto, rispettato, ma soprattutto valorizzato per ciò che è, con il suo credo religioso, il suo luogo di nascita, il suo stato fisico, il proprio orientamento sessuale e la sua identità di genere.
Accogliere e rivolgersi a propri clienti consapevoli che questa diversità non è una concessione ma un diritto acquisito da riconoscere e rispettare.
Condividere con i fornitori e la filiera produttiva questi principi in una dinamica positiva.